L’emergenza sanitaria a livello globale che da diverse settimane ha coinvolto anche l’Italia e che, inevitabilmente, è ricaduta anche sulla città di Roma, ci impone delle riflessioni sul nostro agire quotidiano come comunità politica e sociale che vede attraversare il nostro spazio da decine di persone ogni giorno. Lontani dal voler legittimare in toto l’alone contraddittorio e surreale che le tante ordinanze stanno imponendo nelle vite quotidiane, non ci sentiamo nemmeno di far finta di niente e continuare come se nulla fosse. Come già comunicato ieri sera, ci sentiamo tutte e tutti coinvolti in un processo che ci porti a rispondere alla chiusura imposta tout court, con l’apertura di uno spazio di confronto, di discussione e di “responsabile incontro” in cui definire insieme, passo dopo passo, il nostro divenire come collettività.

Venerdì 7 Febbraio/Laboratori verso il Carnevale Antirazzista 2020
Nel centenario della nascita di Gianni Rodari e della fondazione della #FreeGarbatella, dedichiamo a loro la XI edizione del Carnevale antirazzista di Roma Sud con laboratori, strumenti musicali, maschere, carri, parate e chi più ne ha più ne metta!
♪ 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟗 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 la parata partirà dall’Occupazione di Viale del Caravaggio e finirà al Parco di Commodilla, durante la quale è permesso fare errori senza temere alcun rimprovero, per renderla chiassosa e colorata, in cui l’essenza conta più della grigia apparenza e la musica scandisce note di Solidarietà, Sincerità, Coraggio, Curiosità, Libertà e Conoscenza: i pilastri su cui costruire il mondo di domani…iniziando oggi!

Venerdì 10 gennaio/ Seconda Assemblea Pubblica Renoize 2020
Siamo ufficialmente entrati nel 2020 ed inizia il Conto alla rovescia per Renoize!
Come ci siamo detti nella prima riunione, molto partecipata, per costruire la nuova edizione di Renoize a Parco Schuster, molte sono le cose da immaginare e da inventare a partire da una convinzione: Renoize è un’iniziativa per ricordare Renato, ma è anche un momento politico per raccontare e praticare antifascismo.
Lo facciamo partendo da una considerazione della società: abbiamo bisogno di un approccio radicale per la sua trasformazione e per costruire nuovi orizzonti liberi dal fascismo.

Venerdì 22 Novembre/17 anni di occupazione
“- Pertini, tu questo lo dici sempre, dillo anche adesso: qual è il nostro compito qui?
– Resistere, – disse la tessera numero I del Partito socialista. – Mantenere forza e disciplina. Prepararci. Il nostro turno potrebbe arrivare prima di quanto pensiamo.”
(WuMing 1, La macchina del vento)
17 anni fa, il 20 novembre 2002, un collettivo variegato e multiforme di precarie, studenti, lavoratori saltuari, cani sciolti e liberi giramondo occupava l’ex cinodromo. Liberando uno spazio destinato all’abbandono e alla speculazione, si dava vita ad un laboratorio sociale in cui la società, la precarietà e la barbarie capitalista venivano messe in discussione. Obiettivo era ribaltare lo statu quo.

Venerdì 29 novembre/Donpasta Cooking DJ SET
Dalle ore 18
KIDchen…la cena dei campioni a base di sugna e fritture!
Cucina fatta a mano insieme ai bimbi…tagliatelle, sugo con polpette fritte nello strutto.
donpasta ai fornelli e alla consolle!

Acrobax non si sgombera! / Lettera aperta al territorio e alla città.
? #Acrobax non si sgombera!
Lettera aperta al territorio e alla città.
“Capovolgere, ovvero
rovesciare la condizione
precaria in tempi, luoghi e
spazi di protagonismo del
precariato metropolitano.”
Questo volevamo fare occupando uno spazio abbandonato a fianco di ponte Marconi, l’ex cinodromo, in una porzione di territorio compresa tra Viale Marconi e la Via Ostiense. Una zona con un’enorme densità abitativa, con decine di speculazioni e cicatrici, quadrante sud della città.

Sabato 1 Giugno/Non si sgombera un’idea – Difendiamo Acrobax e le sue attività
Com’è vivere a Roma Sud tra Ostiense, Marconi, Magliana?
Senz’altro non è semplice: i servizi pubblici spesso carenti non aiutano le tante vite appese a lavori precari. Il grigiore di un quartiere con poco verde rende difficile trovare la bellezza e il gioco anche per i più piccoli. Ogni spazio e attività sembra mettere al centro il profitto: dallo sport, alla musica, al cibo. Rabbia e frustrazione ci rendono spesso ostili tra stessi vicini di casa.
Ma il nostro quartiere non è solo questo: ci sono persone e luoghi che provano ogni giorno a migliorare una realtà che sembra immutabile, ma non lo è.

Venerdì 24 maggio/Lotte sorelle: pratiche di resistenza in Kurdistan e Palestina
Sciopero della fame, lotta nelle carceri, organizzazione sociale : pratiche di resistenza in Kurdistan e Palestina, le due lotte sorelle
Interverranno:
– Yasemin Adan, Comitato Europeo di Jineoloji;
– Rete Kurdistan Roma;
– Jineoloji Italia;
– In collegamento da Nablus: Miassar Ateyani,
Federazione Generale delle Donne Palestinesi

Venerdì 10 maggio/Fronti di Resistenza – Basket Beat Borders + FPLP: oltre 50 anni di resistenza
? Ore 18:30 All Reds Basket Roma: presentazione del progetto Basket Beat Borders
? Ore 19:00 Presentazione del libro “FPLP – Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina: tra ideologia e pragmatismo”.
Ne parliamo con:
– Stefano Mauro (autore)
– UDAP (Unione Democratica Arabo-Palestinese)
– Il segretario del FPLP nel campo profughi Aida- Betlemme (in
collegamento )

Le barricate chiudono le strade, ma aprono i cammini.
Per l’ennesima volta, questa mattina, i giornali hanno pubblicato il ringhio dell’attuale ministro degli interni contro centri sociali e case occupate.
Del resto la campagna elettorale ha già fatto vedere diverse scintille tra il capo della lega e la sindaca di Roma; ultima provocazione della prima cittadina l’altra sera in cui attaccava proprio sullo sgombero di casapound. E oggi non si è fatta attendere la risposta: elenco completo dei prossimi sgomberi.